Di libri e di stelle - incontri
-
17 Novembre - ore 18.00

Dove
: Sala Maria Teresa, Biblioteca Nazionale Briadense - Palazzo Brera, via Brera 28 - Milano
Incontro con:
Adriano Petta per la presentazione del libro: Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo - di Adriano Petta e Antonino Colavito - La Lepre Edizioni, 2009
-
Presentazione dell’incontro
Figlia di Teone, insigne matematico e rettore della straordinaria
scuola alessandrina nel IV secolo d.C., Ipazia eccelleva in tutti gli
studi. Astronoma, matematica e filosofa, fu antesignana della scienza
sperimentale: studiò e realizzò, tra l’altro, l’astrolabio, l’idroscopio e
l’aerometro. È la storia straordinaria e tragica di una grande scienziata
che fu a capo della scuola platonica alessandrina e pagò un prezzo
altissimo per le sue idee.
-
Curriculum Adriano Petta e Antonino Colavito
Adriano Petta (autore della I parte – la vita – )
Studioso di storia della scienza e di storia medievale. Tra le altre
pubblicazioni, oltre ad Assiotea, la donna che sfidò Platone e l’Accademia
(Stampa Alternativa, 2009), si ricordano Eresia pura (Stampa Alternativa,
2001) e Roghi fatui (Stampa Alternativa, 2002) che, con Ipazia, vita e
sogni di una scienziata del IV secolo (La Lepre Edizioni, 2009)
costituiscono una trilogia sulla lotta tra Ragione e Religione, tema
mutuato dai suoi studi storici.
Antonino Colavito (autore della II parte – i sogni –)
Filosofo e fisico, in questo libro ha narrato discorsi di Ipazia intorno
alla filosofia e alla scienza.