I cieli di Brera - conferenze
-
10 Novembre - ore 18.00

Dove
: Sala della Adunanze - Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28
Relatrice
: Ester Antonucci – INAF - Osservatorio Astronomico di Torino
Titolo
: Il Sole fonte di vita.
-
Presentazione dell’incontro
L’energia elettromagnetica irraggiata dal Sole in modo pressochè costante
e la sporadica ma frequente emissione di radiazione elettromagnetica e di
particelle di altissima energia, tipica del Sole attivo, sono gli
ingredienti indispensabili alla creazione di una zona, nei pressi della
stella madre, in cui può nascere e svilupparsi la vita nella sua forma più
complessa, che è quella che conosciamo sul pianeta Terra. Solo
recentemente, grazie alle misure effettuate senza interruzione dallo
spazio per più di un ciclo di attività solare, si è giunti a capire il
delicato intreccio tra stella madre e pianeta Terra, che, come tutti gli
altri corpi del nostro sistema planetario, è immerso nel vento che spira
incessantemente dal Sole, formato da plasma caldo e magnetizzato.
L’ambiente terrestre è quindi fortemente influenzato dalle variabilità del
vento solare, indotta dal campo magnetico della stella.
-
Curriculum di Ester Antonucci
Specializzata in Fisica Cosmica presso l’Università di Torino, Ester
Antonucci, ha intrapreso gli studi di Fisica Solare presso l’Università di
Stanford; dal 1980 in poi ha contribuito alla progettazione, realizzazione
e operazione delle maggiori missioni spaziali dedicate alla fisica solare.
Recentemente ha fatto parte del team che ha ideato il Solar Orbiter,
missione congiunta ESA-NASA, che sarà lanciato nel 2017. Ha svolto
attività di ricerca presso i maggiori centri spaziali, specializzandosi in
spettroscopia X e ultravioletta e conseguendo importanti risultati
scientifici. A riconoscimento della sua carriera è membro dell’Accademia
Internazionale di Astronautica e dell’Accademia Europea delle Scienze.