I cieli di Brera - conferenze
-
24 Marzo - ore 18.00

Dove
: Sala della Adunanze - Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28
Relatore
: Paolo D’Avanzo - INAF Osservatorio Astronomico di Brera
Titolo
: La più lontana esplosione dell’universo.
Scarica la confernza in formato PPT
-
Presentazione dell’incontro
I Gamma-Ray Bursts (GRBs) sono intensi lampi di raggi gamma con durate
che possono variare da pochi millisecondi fino a diversi minuti.
Si tratta
di potenti esplosioni cosmiche e costituiscono il più energetico fenomeno
osservato in natura.
Questi eventi sono situati in galassie esterne alla
nostra Via Lattea, sono piuttosto frequenti (in media uno al giorno) e non
è possibile prevederli in anticipo. Grazie al satellite Swift e al
Telescopio Nazionale Galileo è stato possibile studiare il lampo gamma GRB
090423, posto a circa 13 miliardi di anni luce da noi.
Si tratta del pià distante oggetto celeste osservato finora.
L’osservazione di questo evento
dimostra che i GRBs possono essere i migliori strumenti a disposizione
degli astronomi per "fare luce" sulle fasi primordiali della storia
dell’Universo.
-
Curriculum di Paolo D’Avanzo
Paolo D'Avanzo è laureato in Fisica e ha conseguito il dottorato di
ricerca in Fisica a Astrofisica presso l’Università degli Studi
dell’Insubria.
La sua attività di ricerca, svolta presso l’Osservatorio Astronomico di
Brera, è focalizzata sullo studio dei Lampi di Luce Gamma (Gamma-Ray
Bursts) e dei sistemi binari contenenti stelle di neutroni. Collabora con
il team italiano della missione internazionale "Swift".