I dati sono filtrati dagli accessi dei motori di ricerca (se riconosciuti) e dagli accessi di servizio (webmaster)
Pagina | accessi totali | esterni | descrizione |
marzo2015 | 11408 | 11341 |
Tomaso Belloni ci parla della stella polare ... |
giugno2016 | 8093 | 7913 |
Gabriele Ghisellini ci racconta delle bufale riguardo lo sbarco sulla Luna ... |
febbraio2018 | 7255 | 7094 |
L’Universo è indubbiamente molto, molto, ma molto grande ... Ce ne parla Gabriele Ghisellini |
settembre2016 | 7083 | 6893 |
Gabriele Ghisellini ci racconta di Proxima Centauri b ... |
giugno | 6735 | 6703 | |
marzo2020 | 4231 | 4192 |
Pensiamo a noi, sulla nostra Terra, placidamente fermi. Magari a letto. Siamo veramente fermi? Neanche per idea ... Ce ne parla Gabriele Ghisellini |
marzo2011 | 3075 | 2884 | Esiste il vuoto assoluto? Gabriele Ghisellini ci racconta perchè la natura si ribella al vuoto assoluto ... |
febbraio2013 | 2900 | 2632 | Dobbiamo aver paura? Ce ne parla Gabriele Ghisellini ... |
marzo2013 | 2489 | 2175 | Il 15 Febbraio 2013 ha visto una straordinaria coincidenza ... ce ne parla Gabriele Ghisellini |
gennaio2018 | 1698 | 1635 |
Tomaso Belloni ci parla del giorno più corto dell’anno passato da poco ... |
aprile2016 | 1729 | 1557 | Gabriele Ghisellini ci parla della freccia del tempo ... |
aprile2012 | 1699 | 1467 | Gabriele Ghisellini ci racconta del pensiero che ha cambiato la vita ad Einstein ... |
ottobre2020 | 1506 | 1451 |
Scoperta la presenza di una rara molecola – la fosfina – nelle acidissime nubi di Venere ... ce ne parla Gabriele Ghisellini |
novembre2015 | 1622 | 1437 |
Gabriele Ghisellini ci parla della probabilità che esistano altre civiltà intelligenti oltre a noi nell’universo ... |
novembre2016 | 1433 | 1313 |
Gabriele Ghisellini ci racconta come sono stati creati tutti gli elementi presenti sulla Terra ... |
settembre2015 | 1500 | 1250 |
Gabriele Ghisellini ci racconta dei viaggi nel tempo ... |
gennaio2017 | 1364 | 1220 |
Gabriele Ghisellini ci spiega come vengono prodotte e in cosa consistono le scie biancastre lasciate dagli aerei ... |
novembre09 | 1237 | 1174 | |
maggio2013 | 1373 | 1109 | Gabriele Ghisellini ci racconta della radiazione di fondo e di come la nostra conoscenza dell’universo sia migliorata dopo la missione Planck ... |
settembre2012 | 1218 | 1095 | Al centro della nostra galassia c’è un buco nero. Non molto massiccio come altri che conosciamo in altre galassie, ma comunque contiene la massa di circa quattro milioni di volte il nostro sole ... by Tomaso Belloni |
maggio2012 | 1131 | 1062 | Tomaso Belloni ci racconta dei nomi delle stelle ... |
aprile09 | 1030 | 1010 | |
febbraio2015 | 1238 | 985 |
Gabriele Ghisellini ci racconta delle delle aurore boreali, fantastico spettacolo della natura ... |
aprile2018 | 1074 | 954 |
Ho visto Stephen Hawking due volte ... Gabriele ci parla della radiazione di Hawking ... |
marzo2014 | 1189 | 914 | Gabriele Ghisellini ci parla della durata della settimana ... |
marzo2016 | 1038 | 892 | Luca Perri nostro dottorando ci racconta della scoperta del secolo ... |
gennaio2012 | 1003 | 846 | Tomaso Belloni ci racconta come si è scoperto il più piccolo buco nero finora conosciuto ... |
settembre2011 | 927 | 748 | Gabriele Ghisellini ci racconta quale sarà il destino della nostra stella ... |
giugno2018 | 862 | 739 |
Batteri, neuroni, universo e mattoncini di lego....Gabriele Ghisellini cerca di dare i numeri |
novembre2019 | 820 | 736 |
Gabriele Ghisellini ci racconta la scoperta dei Raggi X. Venerdì 8 novembre 1895, pomeriggio ... un fisico Wilhelm Röntgen di 49 anni ... ma il meglio per lui doveva ancora venire ... |
giugno2019 | 862 | 734 |
10 aprile 2019 - la prima immagine di un buco nero ottenuta dagli scienziati utilizzando un network mondiale di telescopi ... Ce ne parla Gabriele Ghisellini |
giugno09 | 722 | 688 | |
giugno2012 | 916 | 671 | Noi crediamo di conoscere abbastanza bene l’Universo che ci circonda, ma in realtà ... by Gabriele Ghisellini |
febbraio2012 | 884 | 631 | Gabriele Ghisellini ci racconta del piccolo telescopio che portiamo sempre con noi ... |
gennaio2020 | 694 | 617 |
Come prima curiosità del 2020 parliamo della stella di Tabby, delle sfere di Dyson e di civiltà aliene....by Gabriele Ghisellini |
settembre09 | 767 | 616 | |
marzo2012 | 670 | 595 | Tomaso Belloni ci parla della trasparenza dell’universo ... |
ottobre2014 | 780 | 559 | Gabriele Ghisellini e Luigi Guzzo ci raccontano della scoperta dei confini del nostro quartiere nell’universo ... |
luglio2018 | 597 | 556 |
Satelliti artificiali sempre più piccoli, ce ne parla Tomaso Belloni ... |
novembre2013 | 754 | 548 | Gabriele Ghisellini ci racconta dei mostri nascosti al centro di ogni galassia ... |
maggio2017 | 653 | 540 |
Gabriele Ghisellini ci traduce parte di un’intervista a Martin Rees uno dei più grandi astrofisici viventi ... |
settembre2013 | 772 | 528 | Gabriele Ghisellini ci parla di beep laceranti dal profondo cosmo ... |
dicembre09 | 570 | 515 | |
ottobre2012 | 683 | 506 | La luce, per ora, è l’unico modo che abbiamo per scoprire qualcosa dell’Universo che ci circonda. Tutte le notizie che riusciamo ad avere dell’Universo sono "trasmesse" per mezzo della luce ... by Gabriele Ghisellini |
novembre2011 | 777 | 504 | Gabriele Ghisellini ci racconta del collasso delle stelle ... |
maggio2010 | 583 | 437 | Einstein forse aveva ragione? Ce lo racconta Gabriele Ghisellini ... |
febbraio2017 | 479 | 436 |
Tomaso Belloni ci spiega come sia possibile viaggiare nello spazio ... |
agosto2013 | 506 | 428 | Cosa c’è di interessante nel mese di agosto? Lo sanno tutti ... Ce lo racconta Tomaso Belloni |
settembre2010 | 574 | 412 | Come guarda un tramonto un fisico? Ce lo racconta Gabriele Ghisellini ... |
gennaio2013 | 701 | 401 | Ma non di vergogna! Ce ne parla Gabriele Ghisellini ... |
gennaio2014 | 670 | 395 | Gabriele Ghisellini inizia il nuovo anno con una gara di bellezza nel nostro universo ... |
ottobre | 407 | 381 | |
maggio2016 | 406 | 354 |
Tomaso Belloni ci racconta dei punti di Lagrange ... |
luglio2010 | 603 | 343 | Gabriele Ghisellini prova a spiegarci perchè si fa ricerca ... |
febbraio09 | 356 | 329 | |
gennaio2019 | 366 | 324 |
46P Wirtanen: perchè nonostante i media abbiano detto che era molto luminosa e molto grande io a occhio nudo dall’Osservatorio di Brera a Merate non ho visto niente? ... Ci illumina Tomaso Belloni |
febbraio2016 | 391 | 323 |
Tomaso Belloni ci racconta della scoperta dei pianeti del nostro sistema solare ... |
dicembre2016 | 395 | 322 |
Tomaso Belloni ci spiega come si misura l’età di una stella ... |
aprile | 359 | 316 | |
marzo2010 | 470 | 312 | Non si può andare più veloci della luce, vero? Ne parliamo con Gabriele Ghisellini ... |
settembre2020 | 336 | 310 |
Oggi non voglio parlare di astronomia, ma di esponenziali e di ritardi, di fisica, eserciti medievali e attualità - Tomaso Belloni |
gennaio2016 | 536 | 298 |
Gabriele Ghisellini ci parla del lento spegnarsi dell’universo ... |
luglio2017 | 402 | 294 |
Gabriele Ghisellini ci spiega perchè "la velocità non si fissa per alzata di mano" ... |
ottobre2018 | 369 | 294 |
Ancora una conferma della relatività generale ..ce ne parla Gabriele Ghisellini ... |
aprile2020 | 310 | 290 |
Che cosa è cambiato per un astronomo dall’introduzione delle misure di contenimento del contagio? ... Ce ne parla Tomaso Belloni |
giugno2015 | 484 | 287 |
Gabriele Ghisellini ci racconta dell’immensità di onde elettromagnetiche in cui siamo immersi ... |
maggio2011 | 489 | 283 | Gabriele Ghisellini ci racconta di quello che succederebbe se un Gamma Ray burst scoppiasse relativamente vicino alla Terra... |
settembre2014 | 352 | 277 | Tomaso belloni ci parla delle missioni dedicate alle comete ... |
luglio2011 | 529 | 277 | Gabriele Ghisellini ci racconta dell’emissione improvvisa in raggi X osservata il 28 marzo 2011 ... |
aprile2014 | 376 | 269 | Tomaso Belloni ci racconta di come osservare gli oggetti variabili ... |
novembre2010 | 411 | 263 | Gabriele Ghisellini ci racconta del sistema planetario attorno alla stella Gliese 581 ... |
giugno2011 | 339 | 262 | Tomaso Belloni ci racconta di LOFAR il più grande radio-telescopio al mondo... |
gennaio2011 | 465 | 261 | Sembra una domanda senza senso ... ma ... Gabriele Ghisellini ci racconta. |
agosto2012 | 448 | 258 | Nel 1950, discutendo con dei colleghi sull’esistenza degli alieni, Enrico Fermi se ne uscì con: "Ma se davvero gli alieni esistono, dove sono tutti quanti?" ... by Gabriele Ghisellini |
novembre08 | 254 | 249 | |
maggio2014 | 520 | 247 | Gabriele Ghisellini ci parla della scoperta delle onde gravitazionali da parte dell’universo appena nato ... |
dicembre2012 | 291 | 237 | Tomaso Belloni ci parla del diagramma di Hertzsprung-Russell ... |
giugno2014 | 584 | 234 | Tomaso Belloni ci racconta della missione Rosetta ... |
febbraio2010 | 341 | 223 | Un buco nero è un oggetto che divora materia. Ma qualcosa riesce a scappare? Ne parliamo con Tomaso Belloni ... |
marzo2017 | 341 | 219 |
Gabriele Ghisellini ci racconta di Cerere e delle ultime scoperte su questo pianeta nano ... |
febbraio2019 | 317 | 216 |
Pensate di prendere la mira con un fucile e sperare di centrare un bersaglio grande un solo centimetro, e lontano 2000 km. Difficile? Si, e non è tutto. ... by Gabriele Ghisellini |
ottobre08 | 219 | 213 | |
ottobre2017 | 295 | 203 |
Gabriele Ghisellini fa una classifica personale delle sue prime 5 scoperte fantastiche in astrofisica negli ultimi 10 anni ... |
agosto2018 | 294 | 189 |
Gabriele Ghisellini ci racconta della scoperta dei neutrini provenienti da un blazar ... |
luglio2013 | 463 | 188 | Come si muore quando si viene inghiottiti da un buco nero? Ce ne parla Gabriele Ghisellini ... |
luglio2020 | 242 | 187 |
Esattamente un anno fa, il 13 luglio 2019, partiva un enorme razzo da Baikonour, in Kazakistan, con a bordo uno strumento sofisticato: eROSITA! Ne parliamo con Gabriele Ghisellini |
aprile2010 | 261 | 184 | Tomaso Belloni ci racconta come le pulsar non pulsino ma ruotino ... |
febbraio2011 | 239 | 177 | Cosa sappiamo dell’interno delle stelle di neutroni? Ce lo racconta Tomaso Belloni ... |
aprile2019 | 273 | 177 |
La scoperta del nostro astronomo Gabriele Ponti raccontata da Gabriele Ghisellini ... |
agosto09 | 203 | 172 | |
maggio2020 | 214 | 167 |
Dite la verità: quante volte avete letto il vostro oroscopo? Ci credete? Ne parliamo con Gabriele Ghisellini |
dicembre2020 | 205 | 162 | Prendete una lampadina da 100 Watt e seguitemi ... by Gabriele Ghisellini |
aprile2015 | 337 | 161 |
Gabriele Ghisellini ci racconta di come un buco nero ingrassa ... |
dicembre2018 | 216 | 155 |
Durano poco più di un millisecondo e arrivano da direzioni imprevedibili ... la lista si allunga ma il mistero continua ...ce ne parla Gabriele Ghisellini |
gennaio2021 | 185 | 153 |
Cosa hanno in comune Giulio Cesare e il Papa Gregorio XIII? Leggete la curiosità del mese di gennaio di Tomaso Belloni |
dicembre2014 | 325 | 148 | Gabriele Ghisellini ci parla dei motori più potenti in natura ... |
ottobre2010 | 211 | 146 | Tomaso Belloni ci spiega come fanno le pulsar a ruotare così velocemente ... |
ottobre2011 | 204 | 144 | Tomaso Belloni ci racconta di un evento estremamente improbabile ma che è accaduto ... |
maggio2018 | 189 | 143 |
Tomaso Belloni ci parla della scoperta del primo asteroide alieno ... |
marzo09 | 184 | 141 | |
settembre | 191 | 135 | |
febbraio2014 | 266 | 135 | Tomaso Belloni ci parla di come rilevare raggi X ad alta energia tramite le maschere codificate ... |
maggio09 | 272 | 134 | |
gennaio2010 | 257 | 130 | Le Supernovae come candele standard per misurare l’universo. Ne parliamo con Gabriele Ghisellini ... |
ottobre09 | 143 | 122 | |
luglio09 | 161 | 122 | |
settembre2019 | 181 | 122 |
14 agosto 2019: gli interferometri per onde gravitazionali hanno rivelato un segnale molto intenso forse dovuto ad una coppia mista ... ce ne parla Gabriele Ghisellini |
novembre2014 | 169 | 112 | Tomaso Belloni ci racconta di particolari stelle variabili cataclismiche ... |
luglio2016 | 156 | 105 |
Tomaso Belloni ci racconta delle disavventure del satellite giapponese Hitomi ... |
luglio2019 | 158 | 104 |
Allontaniamoci momentaneamente dall’astronomia per fare chiarezza su un’inutile discussione ... Ce ne parla Tomaso Belloni |
ottobre2015 | 181 | 104 |
Tomaso Belloni ci racconta di ASTROSAT il primo satellite indiano per l’astronomia lanciato il 28 settembre ... |
dicembre2017 | 163 | 102 |
Gabriele Ghisellini ci parla dei 4 livelli del piacere intellettuale ... |
settembre2018 | 152 | 101 |
Un nuovo Icaro in viaggio verso il Sole. Ce ne parla Tomaso Belloni ... |
giugno2020 | 119 | 99 |
Un telescopio sulla terra va puntato verso l’oggetto voluto ... Ma un telescopio su un satellite nello spazio? Ne parliamo con Tomaso Belloni |
novembre | 143 | 99 | |
aprile2011 | 151 | 98 | Tomaso Belloni ci racconta di LOFT una delle quattro missioni in competizione nell’ambito del programma spaziale "Cosmic Vision" dell’ESA... |
luglio2014 | 173 | 98 | Gabriele Ghisellini ci racconta dei getti cosmici |
ottobre2016 | 179 | 97 |
Tomaso Belloni ci racconta di come si allunghi la lista delle sorgenti X ultra luminose (ULXs) ... |
gennaio09 | 133 | 88 | |
giugno2017 | 139 | 82 |
Tomaso Belloni ci parla ancora di pulsar e di particolari sistemi in transizione ... |
dicembre2010 | 144 | 82 | Tomaso Belloci ci racconta della stella HIP 13044 che è nella nostra galassia ma proviene da un’altra galassia ... |
novembre2012 | 147 | 82 | Nel corso degli ultimi decenni si è assistito ad un incontro piuttosto proficuo tra lo studio dell’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo ... by Fabrizio Tavecchio |
dicembre2019 | 139 | 82 |
Lo spazio interstellare nelle galassie non è vuoto, ma occupato da gas e da polvere interstellare. La presenza di questa materia è causa di problemi per le osservazioni astronomiche...ma quale utilità? Ce ne parla Tomaso Belloni |
febbraio2020 | 118 | 81 |
A volte anche gli oggetti più normali e meno interessanti possono mostrare fenomeni importanti e significativi....Tomaso Belloni ci parla del buco nero al centro della galassia GSN 069 |
ottobre2019 | 118 | 80 |
Importanza dei punti fermi in astronomia ... ce ne parla Tomaso Belloni |
maggio08 | 80 | 79 | |
agosto2011 | 148 | 77 | Tomaso Belloni ci racconta come "guardare" dentro la nostra galassia studiando le sorgenti di radiazione X in altre galassie ... |
novembre2017 | 114 | 76 |
Tomaso Belloni ci parla della notizia del momento e di come avrebbe potuto prevederla otto anni fa ... |
luglio2015 | 125 | 75 |
Tomaso Belloni ci racconta di una sorgente X particolare nella costellazione del Cigno ... |
giugno2010 | 137 | 73 | Tomaso Belloni ci racconta come scoprire una stella di neutroni in un sistema binario ... |
gennaio2015 | 148 | 72 | Tomaso Belloni ci parla del sistema planetario attorno alla stella HR 8799 ... |
novembre2018 | 115 | 71 |
Un’avventura di Paperino? No è la scienza planetaria di oggi ... ce ne parla Tomaso Belloni ... |
agosto2010 | 131 | 69 | Tomaso Belloni ci racconta dei primi pianeti extrasolari scoperti nel 1992 ... |
maggio2015 | 126 | 66 |
Tomaso Belloni ci racconta di una lunga e articolata danza cosmica ... |
settembre08 | 68 | 65 | |
novembre2020 | 86 | 63 |
Cosa succede alla materia che atterra sopra la superficie di una stella di neutroni? Ce ne parla Tomaso Belloni |
maggio2019 | 123 | 62 |
Tomaso Belloni ci parla dei getti impazziti dal buco nero a trottola ... |
settembre2017 | 108 | 61 |
Tomaso Belloni ci parla dei Fast Radio Bursts ... |
dicembre2011 | 172 | 59 | Sergio Campana ci racconta cosa è successo nel giorno di Natale del 2010 ... |
dicembre2015 | 118 | 59 |
Tomaso Belloni ci racconta delle ULX, sistemi contenenti stelle di neutroni o buchi neri ... |
dicembre2013 | 143 | 58 | Tomaso Belloni ci parla di materia nei getti relativistici ... |
ottobre2013 | 154 | 56 | Tomaso Belloni ci parla della "magnetar" SGR 0418+5729 ... |
giugno08 | 59 | 56 | |
marzo2018 | 81 | 54 |
Tomaso Belloni ci racconta dei sistemi binari con una pulsar con forte campo magnetico ... |
luglio2012 | 99 | 53 | Torniamo all’argomento stelle di neutroni ... by Tomaso Belloni |
giugno2013 | 94 | 52 | Tomaso Belloni ci racconta di una particolare sorgente di radiazione X confusa per una nube di gas ... |
aprile08 | 52 | 48 | |
aprile2017 | 87 | 43 |
Tomaso Belloni ci racconta di un ballo particolare in cui uno dei due ballerini attrae la compagna non facendosi mai vedere ... |
dicembre08 | 43 | 42 | |
aprile2013 | 139 | 42 | Tomaso belloni ci racconta di MAXI J1659-152 un sistema binario composto da una nana rossa e un buco nero di massa solare e con l’orbita più breve mai osservata per questo tipo di oggetti ... |
dicembre | 54 | 23 | |
lista;include=moduli/curiosita | 10 | 10 | |
lista;include=moduli/curiosita | 10 | 10 | |
lista;include=moduli/curiosita | 9 | 9 | |
lista;include=moduli/curiosita | 9 | 9 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 8 | 8 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 7 | 7 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 6 | 6 | |
lista;include=moduli/curiosita | 4 | 4 | |
lista;include=moduli/curiosita | 4 | 4 | |
lista;include=moduli/curiosita | 4 | 4 | |
lista;include=moduli/curiosita | 4 | 4 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 3 | 3 | |
lista;include=moduli/curiosita | 2 | 2 | |
lista;include=moduli/curiosita | 2 | 2 | |
lista;include=moduli/curiosita | 2 | 2 | |
ottobre2017 | www.brera.inaf.it | 3 | 2 | |
novembre2016 | www.brera.inaf.it | 2 | 2 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
dicembre2013 | www.brera.inaf.it | 1 | 1 | |
febbraio2011 | www.brera.inaf.it | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
1 | 1 | ||
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
agosto2013 | www.brera.inaf.it | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
marzo2011 | www.brera.inaf.it | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
1 | 1 | ||
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
marzo2015 | www.brera.inaf.it | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
ottobre2014 | www.brera.inaf.it | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
1 | 1 | ||
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
lista;include=moduli/curiosita | 1 | 1 | |
aprile2016 | www.brera.inaf.it | 1 | 1 | |
url | 1 | 1 |