Banner progetto
 

INAF-OAB ha una lunga tradizione e esperienza nello studio di stelle variabili e nell’asterosismologia (lo studio dei modi di pulsazione e oscillazione delle stelle).
La variabilità stellare, sia essa dovuta ad attività, pulsazioni o altro, è uno strumento molto efficace per comprendere meglio la struttura delle stelle.
A questo scopo è stato creato SISMA (Spectroscopic Indicators in a SeisMic Archive), un archivio di dati spettroscopici di 261 stelle variabili osservate con lo spettrografo echelle ad alta risoluzione HARPS - installato sul telescopio di 3,6 metri di diametro dell’ESO posto all'Osservatorio di La Silla, in Cile - a complemento del lavoro del satellite fotometrico CoRoT (COnvection, ROtation and planetary Transits).


Tutti gli spettri presenti in SISMA sono stati osservati con lo spettrografo HARPS installato al telescopio 3.6m dell’osservatorio ESO-LaSilla in Cile.

Infatti 71 delle stelle di SISMA sono target CoRoT osservati simultaneamente con il satellite, mentre le altre appartengono alle stesse classi di variabilità e aiutano la caratterizzazione di questi oggetti.
SISMA contiene più di 7000 spettri ridotti, parametri stellari, profili di riga, indicatori di attività e variabilità e molto altro per tutte le 261 stelle osservate.
Inoltre sono state inserite nell’archivio anche le curve di luce CoRot per le stelle in comune con il satellite.
SISMA è stato creato all’interno del programma europeo SpaceInn, che aveva lo scopo di facilitare l’accesso e lo sfruttamento di dati elio e asterosismologici raccolti da terra e dallo spazio.


La presenza delle curve di luce CoRoT nell’archivio SISMA permette uno studio simultaneo della variabilità stellare fotometrica e spettroscopica. Nella figura si vede l’accordo tra la variazione fotometrica e la variazione di velocità radiale della gigante rossa HD178484.


I profili medi di riga facilitano lo studio di diversi fenomeni di variabilità stellare. Nel grafico si può vedere una serie temporale di profili medi di HD41641, una stella pulsante di tipo delta Scuti. La distorsione della riga dovuta alle pulsazioni è chiaramente visibile.

 
 
Il team di SISMA (INAF-OAB)
 
 
Responsabili
 
Monica Rainer - dati spettroscopici di SISMA (serie temporali spettroscopiche, parametri stellari)
Ennio Poretti - P.I. delle osservazioni HARPS
Maria Rosa Panzera (Web site)
Dino Fugazza (database)
 
Crediti pagina web: M. Rainer - M.R. Panzera