![]() Tesi triennale (3 mesi) e magistrale (6-9 mesi) Gli ammassi di galassi sono le strutture gravitazionalmente legate più grandi dell’Universo e si trovano in luoghi molto speciali, cioè all’intersezione degli enormi filamenti cosmici che costituiscono la struttura su grande scala. Gli ammassi sono osservati in banda X, la loro emissione è prodotta da un plasma tenue e caldissimo che ne permea l’intera buca di potenziale. Tale gas costituisce la maggior parte della loro materia barionica (le galassie sono meri traccianti del potenziale gravitazionale) e quindi determinare le proprietà fisiche di questo gas è di fondamentale importanza per ottenere informazioni sulla formazione ed evoluzione degli ammassi e sui processi di feedback coinvolti. Capire quale sia l’origine di questo gas, come e quando si sia arricchito di elementi pesanti, come si sia evoluto nel tempo è uno degli scopi principali del nostro gruppo di ricerca. Le tesi che offriamo sono basate sull’analisi e successiva interpretazione di osservazioni XMM-Newton e/o Chandra e sono inserite in un contesto di collaborazione internazionale. Una lista di proposte di tesi si può trovare al seguente link: lista tesi |