Via E. Bianchi 46, 23807 Merate, Lc.
Dov’è la sede di Merate.
Per informazioni: centralino
Servizio di prenotazione visite guidate serali e diurne:
centralino visite (lunedì - venerdì; 09:00 - 16:00)
Quando: 2 turni il primo venerdì non festivo di ogni mese escluso agosto.
Orari: 10:00 - 15:00.
La visita è gratuita. Vi chiediamo gentilmente di prenotare la visita al centralino visite (lunedì - venerdì; 09:00 - 16:00).
Quando: 2/3 sere al mese in giorni feriali escluso il mese di agosto.
Orario inizio: dipende dalla stagione (18:30 inverno - 21:00 estate).
Costo: 5 €; ridotto 3 € (scuole; sotto 10 anni e sopra 65 anni).
Le visite sono su prenotazione. Vi chiediamo gentilmente di confermare la prenotazione la settimana precedente al centralino visite (lunedì - venerdì; 09:00 - 16:00).
In caso di maltempo l’osservazione del cielo verrà sostituita da una conferenza.
Attenzione al vestiario nella stagione autunnale e invernale: la cupola non è riscaldata!
Cicli di conferenze e visite guidate su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni contattare la responsabile
Monica Sperandio dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì.
Per saperne di più visitate il nostro
sito dedicato alla scuola!
Il telescopio Zeiss
(1926; diametro=100 cm)
Ceduto dalla Germania all’Italia come "riparazione dei danni di guerra" era, ai suoi tempi, il secondo
telescopio in Europa. Lo potete vedere durante le visite diurne e serali.
Il telescopio Ruths
(1968; diametro = 134 cm)
Interamente costruito in Italia rappresentò negli anni ’60 il primo esempio al mondo di impiego di alluminio per la
realizzazione del suo specchio principale. È il telescopio che di norma viene utilizzato per le osservazioni serali. Lo potete vedere durante le visite diurne e serali.
Il parco secolare
Un Cedro del Libano di circa 200 anni danneggiato da una tromba d’aria del 1999, camelie centenarie,
pini, abeti, allori e ippocastani circondano cupole, uffici e abitazioni. Lo potete vedere durante le visite diurne.
Via Brera 28, 20121 Milano.
Dov’è la sede di Brera.
Per informazioni: Centralino.
TUTTI i mercoledì dalle 13:00 alle 14:00 sarà possibile visitare la galleria degli strumenti antichi e la "cupola Schiaparelli"
Costo biglietto : 5 €. L’ingresso è garantito fino ad esuarimento posti.
Ci spiace segnalarvi che la Cupola Schiaparelli si
trova al V piano di un edificio non provvisto di ascensore.
A cura della sezione di Storia della Fisica dell’Istituto di Fisica Generale Applicata dell’Università degli Studi di Milano.
Quando: dalle 9:00 alle 16:30 dal lunedì al venerdì; solo giorni feriali - ingresso libero.
Maggiori informazioni al link Ist. Fisica Gen. Appl. - sezione Storia della Fisica.
Cicli di conferenze e visite guidate su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni contattare il responsabile
Stefano Sandrelli dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì.
Per saperne di più visitate il nostro sito dedicato alla scuola!