Torna all'inizio Descrizione dell'evento


Nel compiere le sue rivoluzioni attorno al Sole, Venere viene a trovarsi periodicamente tra il nostro pianeta ed il Sole (congiunzione inferiore). Se questa congiunzione ha luogo quando la Terra e Venere si trovano sulla linea in cui i piani dell'orbita dei due pianeti si incontrano (linea dei nodi), allora dalla Terra si vede il disco di Venere transitare sul disco più grande del Sole.
grafico di spiegazione

A causa della diversa inclinazione delle orbite dei due pianeti, il transito di Venere sul Sole è un fenomeno piuttosto raro che avviene con varia periodicità ed è caratterizzato da un ciclo stabile di 243 anni. Fu previsto per la prima volta da Keplero (1571-1630) per l'anno 1631, da allora sino ai nostri giorni si sono verificate tre coppie di eventi, separati da otto anni, distanziate alternativamente da 121,5 e 105,5 anni. L'ultimo transito di Venere è avvenuto nel 1882, mentre il prossimo avrà luogo l'8 giugno 2004.
Perchè è importante?