Incontro di 3 giorni dedicato all’Astrofisica TeV.
Quando: 4, 5 e 6 ottobre 2011;
Dove: Presso Sala POE della sede di Merate (Lc) dell’Osservatorio Astronomico di Brera - via E. Bianchi 46
L’incontro sarà orientato ad introdurre i temi, sia scientifici che tecnologici,
cruciali per l’astronomia con tecnica Imaging Atmospheric Cherenkov (IACT), nella
quale INAF e OAB sono impegnati nel presente (MAGIC) e
ancor più saranno nel prossimo futuro (progetti ASTRI e CTA).
Il pubblico di riferimento sarà costituito da neolaureati e soprattutto dottorandi che siano interessati all’Astrofisica di Alta Energia.
Ma riteniamo che il taglio delle presentazioni si adatterà bene anche a tutti quei ricercatori attivi
in altro campo, che abbiano curiosità per questa branca relativamente nuova ed
ultimamente assai vivace e ricca di risultati stimolanti.
Per informazioni mandare un e-mail a: scuolatev.
Per arrivare alla sede di Merate dell’Osservatorio Astronomico di Brera andare alla pagina: Dove siamo a Merate.
Scarica il programma in formato pdf (156 Kb).
Scarica la locandina in formato pdf (246 Kb).
TOPICS | LOC |
---|---|
Processi fisici al TeV e sorgenti astrofisiche; | Giacomo Bonnoli (INAF-OAB) |
Sciami in atmosfera e tecnica Cherenkov; | Rodolfo Canestrari (INAF-OAB) |
IACT: telescopi, dati ed analisi; | Rachele Millul (INAF-OAB) |
Recenti scoperte e problemi aperti; | Giovanni Pareschi (INAF-OAB) |
Verso il Cherenkov Telescope Array (CTA). | Fabrizio Tavecchio (INAF-OAB) |