• I cieli di Brera 2018 - conferenze

    • 21 marzo 2018 - ore 18.00


      Dove

      : Sala della Passione - Palazzo Brera, via Brera 28

      Relatore

      : Alessandro Bemporad INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino

      Titolo

      : Convivere con la nostra stella:
      dalla quiete apparente del sole alle tempeste spaziali
    • Presentazione dell’incontro Immagine conferenza - I cieli di Brera


      Tra tutti gli oggetti astrofisici che conosciamo e studiamo nell’universo ce n’è solo uno da cui ogni giorno dipende tutta la vita sul nostro pianeta: il Sole. Questa è l’unica stella di cui possiamo osservare i dettagli della superficie visibile (la fotosfera) e dell’atmosfera (cromosfera e corona); ed è l’unica stella la cui attività eruttiva (brillamenti ed eruzioni solari) può avere delle conseguenze importanti sulla nostra società sempre più dipendente dalle moderne tecnologie. Qui faremo il punto su cosa sappiamo e soprattutto cosa ancora non sappiamo del Sole, e parleremo delle prossime missioni spaziali della NASA ed dell’ESA dedicate al Sole ormai sulla rampa di lancio.
    • Alessandro Bemporad Immagine Alessandro Bemporad - I cieli di Brera


      Alessandro Bemporad è ricercatore all’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino e docente a contratto all’Università di Torino - Dipartimento di Fisica. Ha conseguito il Dottorato in Astronomia nel 2006 presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze), ed ha poi lavorato ad Arcetri, all’Harvard-Smithsonian CFA (Boston), e lavora a Torino da 10 anni. Si occupa di fisica solare ed in particolare dello studio delle eruzioni solari tramite l’analisi di immagini coronografiche in luce visibile e spettrocopia UV-EUV, ed è autore di più di 50 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, oltre a più di 40 pubblicazioni di sviluppo tecnologico e di divulgazione. È coinvolto nelle due prossime missioni dell’ESA per lo studio del Sole: Solar Orbiter e PROBA-3.