I cieli di Brera 2017 - conferenze
-
14 giugno 2017 - ore 18.00

Dove
: Sala della Passione - Palazzo Brera, via Brera 28
Relatore
: Giovanni Pareschi
INAF – OAB
Titolo
: CTA: le ultime ottave della luce
-
Presentazione dell’incontro 
Lo studio dell’Universo sfruttando tutte le lunghezze d’onda dell’intero
spettro elettro-magnetico (e non limitandoci alle sole informazioni
nella banda del visibile) ci permette di ottenere informazioni sui
diversi processi fisici in atto. È come se suonassimo un pianoforte
molto lungo per sfruttare tutte le ottave per comporre una bellissima
sinfonia. Seguendo questa analogia, discuteremo delle scoperte e delle
prospettive dell’astronomia in raggi gamma, cioè le "ultime ottave
della luce", che ci permette lo studio dei fenomeni più energetici in
atto in oggetti celesti. La conferenza sarà inframmezzata da alcuni
brani musicali per sottolinear l’analogia tra lo spettro
elettromagnetico e lo spettro delle note usato in ambito musicale.
-
Giovanni Pareschi 
Giovanni Pareschi è Dirigente di Ricerca presso l’Osservatotio
Astronomico di Brera INAF, Istituto di cui è stato direttore dal 2008
al 2014.
Si è Laureato in Astronomia presso l’Univ. di Bologna nel 1992, ha
ottenuto il Dottorato di ricerca in Fisica nel 1996, e' stato post-doc presso
il Danish Space Research Institute nel 1997/1998. Lavora presso
l’Osservatorio di Brera dal 1998. Si occupa principalmente dello
sviluppo e dell’implementazione di strumentazione astronomica sia in
ambito spaziale che per telescopi da terra. È autore di numerose
pubblicazioni ed è o è stato membro di diversi comitati
internazionali. Dal 2010 guida la partecipazione dell’Istitiuto
nazionale di astrofisica nel Cherenkov Telescope array, il grande
telescopio internazionale in raggi gamma da terra che sarà implementato
nei prossimi anni.