- I cieli di Brera 2017 - conferenze- 
						- 
						
						 13 dicembre 2017 - ore 18.00
  Dove: Sala della Passione - Palazzo Brera, via Brera 28
   Relatrice:  Maria Cristina De Sanctis INAF - Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma
   Titolo: I segreti di Cerere
- 
						
						 Presentazione dell’incontro  
 Il pianeta nano Cerere rappresenta la chiave per comprendere alcuni
punti importanti nella fase di formazione dei pianeti del sistema
solare.  Cerere è il più grande oggetto della fascia degli asteroidi  ed
è ricco di ghiaccio. La sua composizione  è ricca di  minerali che si
sono formati grazie alla presenza di acqua, come le argille e i
carbonati.  La sonda della NASA Dawn è in orbita  intorno a  Cerere  dal
gennaio 2015 ed ha studiato Cerere in grande dettaglio, rivelando
alcuni dei sui segreti, come la presenza  di crio-vulcanismo, fluidi
residui sotto la sua superficie e la presenza di materiale organico.
- 
						
						Maria Cristina De Sanctis  
 Maria Cristina De Sanctis è laureata in Fisica con un Dottorato in
Astronomia. Ha studiato le caratteristiche fisiche e chimiche dei corpi
minori del sistema solare e delle superfici planetarie, tramite l’analisi
dei dati da osservazioni telescopiche, spaziali e di laboratorio. Si è
occupata dello studio di comete ed asteroidi, di Luna, Mercurio e Marte.
Ha sviluppato strumentazione, in particolare spettrometri ad immagine e
camere multispettrali, per diverse missioni spaziali. Tra queste, lo
strumento VIR sulla missione NASA Dawn, che ha lasciato l’asteroide Vesta
ed è attualmente in viaggio verso Cerere, lo strumento VIRTIS su Rosetta,
lo strumento Simbio-Sys, per lo studio di Mercurio, la camera AMIE che ha
osservato la Luna. È responsabile dello spettrometro miniaturizzato
Ma_MISS che sarà a bordo della missione EXOMARS 2020. L’IAU ha chiamato
l’asteroide (17899) Maria Cristina in suo onore.