I cieli di Brera 2017 - conferenze
-
13 settembre 2017 - ore 18.00

Dove
: Sala della Passione - Palazzo Brera, via Brera 28
Relatore
: Roberto Della Ceca
INAF – OAB
Titolo
: L’astrofisica italiana nello spazio
-
Presentazione dell’incontro 
Il 15 Dicembre 1964, con il lancio di San Marco 1, l’Italia entra nel’era
"spaziale", terzo paese dopo USA ed Unione Sovietica a lanciare, con proprio
personale, un satellite. Da allora sono stati fatti degli enormi progressi
(inimmaginabili a quel tempo!!!) in tutti i campi del settore "spaziale",
dalle telecomunicazioni all’osservazione della Terra, dall’osservazione
dell’Universo all’esplorazione robotica del nostro sistema solare e così via.
Il contributo italiano è sempre stato rilevante, a volte in posizione di leadership
riconosciuta a livello internazionale. Nella conferenza verranno ripercorse le tappe
fondamentali dello sviluppo dell’astrofisica spaziale in Italia dai primi anni 50 fino
ai giorni nostri, utilizzando anche materiale di archivio apparso sui media e/o
materiale filatelico.
-
Roberto Della Ceca 
Primo Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e
Coordinatore
Nazionale delle Attività Spaziali dell’INAF. Ha conseguito il dottorato
di Ricerca in astronomia presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1993 e,
successivamente, ha lavorato alla John Hopkins University (Baltimora,
USA). Dal 1996 ha una posizione permanente presso l’Osservatorio Astronomico di Brera. Si
interessa di astrofisica delle alte energie, principalmente con studi legati ai
buchi neri super-massivi presenti nei centri delle galassie. Svolge attività di
referee per diverse riviste internazionali di settore ed è stato membro sia di
commissioni di concorso (bandite dall’INAF e dall’ASI) per assunzione di personale che di
commissioni per la valutazione di programmi scientifici. È autore di
circa 130 pubblicazioni su riviste internazionali con referee.