I cieli di Brera 2015 - conferenze
-
16 dicembre - ore 18.00

Dove
: Sala della Adunanze - Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28
Relatore
: Pasquale Tucci- Univ. degli Studi di Milano
Titolo
: La vita extraterrestre tra scienza e fantascienza da Copernico a Schiaparelli
-
Presentazione dell’incontro
Schiaparelli osservò per la prima volta Marte nella notte del 23 agosto
1877 con il telescopio col quale stava osservando stelle doppie. Marte si
presentava in condizioni ideali per l’osservazione essendo
all’opposizione.
All’epoca le informazioni sul pianeta Marte erano numerose, ma
frammentarie e poco diffuse.
Il mosaico delle conoscenze disponibili, con l’uso di termini terrestri
come "continenti", "mari", "calotte", "canali", sebbene disarticolato,
suggeriva complessivamente l’idea che Marte fosse molto simile alla Terra.
All’epoca, in mancanza di una tecnica fotografica accettabile, il
risultato delle osservazioni di un pianeta veniva reso pubblico mediante
disegni di particolari della sua superficie eseguiti a mano: una procedura
difficile e faticosa.
Tutto ciò dava luogo a discussioni e a polemiche perch‚ spesso si metteva
in dubbio la veridicità di un particolare notato una sola volta e
disegnato da un solo osservatore.
Oltre ad essere un bravo osservatore Schiaparelli era, comunque, uno
scienziato molto stimato nella comunità astronomica internazionale.
Inoltre le sue posizioni metodologiche erano chiare, sebbene schematiche,
e a volte ingenue: "fatti" e "opinioni" possono essere nettamente
demarcati. E, quasi a sottolineare anche visivamente questa sua scelta
metodologica, pubblicò quelli che lui considerava "fatti" in scritti
rivolti alla comunità scientifica e quelle che considerava "opinioni" in
scritti rivolti a un pubblico generico.
Il suo intento fondamentale era quello di procedere alla descrizione del
pianeta non per mezzo di emisferi o di disegni di Marte fatti a misura
d’occhio, ma in accordo a metodi e principi geometrici, in analogia a
quello che si fa sulla Terra quando se ne vuole descrivere la topografia.
Nel corso della conferenza saranno descritte i punti salienti delle
memorie di Schiaparelli su Marte e le discussioni che ne seguirono
sull’abitabilità di Marte da parte di esseri intelligenti.
-
Pasquale Tucci
Pasquale Tucci è stato professore di Storia della Fisica presso l’Università degli Studi di Milano. La su attività di ricerca riguarda la storia della fisica e dell’astronomia. Nelle sue pubblicazioni ha posto particolare attenzione alla documentazione archivistiva e alla strumentazione.