I cieli di Brera 2015 - conferenze
-
15 aprile - ore 18.00

Dove
: Sala della Adunanze - Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28
Relatore
: Tommaso maccacaro - INAF-OAB
Titolo
: I 7 nomi delle luce – l’universo elettromagnetico
-
Presentazione dell’incontro
La luce è senza dubbio una delle cose che ci sono più familiari;
ciononostante non possiamo dire di averne ancora una conoscenza completa;
le sue proprietà e le sue applicazioni continuano a stupirci. Le celebriamo
in questo 2015, Anno Internazionale della Luce. Essa è anche il nostro
principale veicolo d’informazione, tanto per le più banali e comuni
esperienze quotidiane quanto per i nostri studi e ricerche scientifiche più
avanzate ed è lei stessa oggetto di studi e di manipolazioni che
continuano a consentire sviluppi tecnologici innovativi. In astronomia la
luce ha sette nomi e ognuno di essi ci svela un volto differente
dell’Universo, ricco di sorprese e di fenomeni astrofisici. Che andremo a
scoprire.
-
Tommaso Maccacaro
Tommaso Maccacaro, astrofisico, ha lavorato in Inghilterra e negli Stati
Uniti e poi in Italia, prima a Bologna e poi a Milano. Attualmente è
All’Osservatorio Astronomico di Brera dell’Istituto Nazionale di
Astrofisica. Si è occupato di quasar, ammassi di galassie, survey, e dello
studio della radiazione di fondo X, pubblicando oltre 250 lavori su riviste
professionali.
Ha ricoperto numerosi incarichi di gestione e organizzazione della ricerca,
sia nazionali che internazionali, tra i quali la presidenza del Comitato
per i Programmi di Osservazione dell’ESO e quella dell’Astronomy Working
Group dell’Agenzia Spaziale Europea. È stato Direttore dell’Osservatorio
Astronomico di Brera e, successivamente, Presidente dell’Istituto Nazionale
di Astrofisica.
Convinto divulgatore, collabora da anni con il mensile "Le Stelle" e
con la testata "Scienzainrete" di cui è co-fondatore e co-direttore
scientifico.