- I cieli di Brera 2013- conferenze- 
						- 
						
						 13 novembre - ore 18.00
  Dove: Sala della Adunanze - Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28
   Relatore:  Fabrizio Bonoli - Università degli Studi di Bologna
   Titolo: Il cielo come opera d’arte - Dialogo tra arte e astronomia.
- 
						
						 Presentazione dell’incontro
 Tra le nove Muse, mitiche e supreme rappresentanti delle arti, un ruolo
rilevante veniva svolto dalla celeste Urania, musa dell’astronomia, a
significare l’importanza dell’ispirazione delle cose del cielo nelle
manifestazioni artistiche.
In questo "dialogo tra astronomia e arte" viene proposto un percorso che
possa sinteticamente illustrare l’influenza che gli oggetti e i fenomeni
celesti hanno sempre avuto nelle varie rappresentazioni artistiche e come in
molte di queste proprio l’ispirazione tratta dal cielo costituisca una parte
integrante e imprescindibile dell’opera d'arte.
- 
						
						 Curriculum di Fabrizio Bónoli: 
 Fabrizio Bónoli è vicepresidente della Società Astronomica Italiana.
Insegna "Storia dell’Astronomia", "Storia della Cosmologia" e "Astronomia"
all’Università di Bologna, dove è professore associato e direttore del
Museo della Specola.
È direttore del "Giornale di Astronomia", rivista che è stata pubblicata
per diversi anni anche in un’edizione in lingua araba.
Ha fatto parte di organismi di consulenza scientifica del Ministero e del
CNR. Per conto della Società Astronomica Italiana è responsabile di alcune
scuole  di astronomia per insegnanti.
Per lungo tempo ha svolto ricerche sull’astrofisica delle galassie, con
osservazioni presso i maggiori telescopi del mondo: dalle Hawaii, al Cile,
al Caucaso, fino al Telescopio Spaziale.
Si occupa da oltre vent’anni di storia dell’astronomia, con circa 200
pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e comunicazioni a
congressi.