Evoluzione delle galassie con la nuova generazione di spettrografi multifibre a grande campo
Triennale/Bachelor - Magistrali/Master Tutors: Marcella Longhetti, Benjamin Granett, Angela Iovino DISPONIBILITÀ: da settembre 2023 |
![]() La survey denominata StePS (Stellar Populations at intermediate redshifts Survey) sfrutterà entrambi gli strumenti per raccogliere dettagliate informazioni spettroscopiche di migliaia di galassie a redshift intermedio (ovvero a metà del loro percorso evolutivo) permettendo quindi per la prima volta di aggiungere un tassello chiave per la comprensione dell’evoluzione delle galassie. Si tratta di una survey già approvata per l’utilizzo di entrambi gli strumenti, e sostenuta da un team internazionale guidato da Angela Iovino dell’Osservatorio di Brera. Molte sono le sfide che andranno affrontate per estrarre al meglio le informazioni contenute negli spettri prodotti da questi strumenti, ed attualmente all’Osservatorio di Brera sono in corso un progetto di tesi di dottorato (in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano) e uno di post-dottorato proprio legati al progetto StePS in collaborazione con Angela Iovino e Marcella Longhetti (membro del core-team di StePS). LAVORO PROPOSTO: usando i primi dati di Science Verification di StePS (luglio 2023) disamina delle problematiche che possono presentarsi per tali tipi di dati - da quelle di calibrazione spettro-fotometrica a quelle di sottrazione del cielo accurata. Acquisizione di metodiche utili per affrontare questi problemi e confronto con quelle usate da simili survey precedenti (es. Sloan-SDSS). A seconda degli interessi del/lla candidato/a e dei tempi scala a disposizione per svolgere il loro lavoro di tesi, ci sarà la possibilità di essere coinvolti nello sfruttamento scientifico dei primi dati in arrivo (misura dello Star Formation Rate in funzione dell’ambiente, età e metallicità delle galassie, etc). Il lavoro prevede la collaborazione con i due giovani colleghi Shuang Zhou e Fabio Ditrani Immagine: WEAVE al primo fuoco del WHT a La Palma. Di seguito il link di un’animazione su come funziona il robot che posiziona le fibre: https://www.youtube.com/watch?v=oKNvMWacKXw |