Crediti immagini: NASA, ESA, ESO, INAF.
Archivio: Dicono di noi | |||
Criteri di selezione: Congressi Curiosità Dicono di noi Eventi News Anno All 2014 2017 2020 2021 2022 2023 2024 | |||
Pagina | Icon | Data | Link |
Marzo 2024 - Incontri a scuola con la nostra ricercatrice Sabrina De Grandi All’Istituto Comprensivo Statale "Don Milani" di Vimercate diverse classi delle tre primarie hanno lavorato sul tema delle donne nella scienza. La nostra astrofisica e divulgatrice Sabrina De Grandi ha raccontato l’universo promuovendo l’immagine femminile delle donne nella scienza - Articolo sul sito dell’Istituto al link: Donne e scienza! |
2024-04-02 |
07 marzo 2024 La fiction Rai "bacchetta" l’osservatorio - La difesa di Stefano Covino - Articolo su La Provincia |
2024-03-07 |
Luglio 2023 Il premio "Gigante d’oro" a Oberto Citterio- Dopo la dedica di un asteroide anche questa onorificenza data dal comune di Inverigo per i meriti scientifici e sviluppi tenconologici - Leggete le motivazioni nel file pdf qui di seguito |
2023-07-16 |
11 luglio 2023 Il Satellite Euclid e Open Night - 2 articoli sul Giornale di Merate - Scarica i due articoli in formato pdf |
2023-07-11 |
Aprile 2023 A Brera il 21 e 23 aprile si visita la Galleria degli Strumenti anche col virtuale - Articolo su Tuttomilano - Inserto di Repubblica del 20/04/2023 |
2023-04-20 |
Marzo 2023 Inizio del Ramadan 1444 hijri (22/03/2023) - Grazie ai nostri colleghi che hanno seguito l’evento e la sua preparazione - Articolo su coreis.it |
2023-03-22 |
Marzo 2023 "Nasce il più grande osservatorio di raggi gamma, Merate Capofila" (14/03/2023) - Il Giornale di Merate intervista i nostri ricercatori Gianpiero Tagliaferri e Giacomo Bonnoli. Scarica l’articolo in formato pdf |
2023-03-14 |
Febbraio 2023 "L’Osservatorio Astronomico di Brera - Una storia lunga 250 anni" - Articolo online della Fondazione ITALIA: Patria della Bellezza - Edizione Speciale STEAM: Vai all’articolo |
2023-02-02 |
Novembre 2022 20/11/2022 - "Marte è giallo, qui nevica" - Articolo su La Lettura del Corriere della Sera - Undici preziosi diari, conservati nella sede di Milano del nostro osservatorio, conservano note e disegni dell’astronomo Giovanni Schiaparelli che diresse l’osservatorio dal 1862 al 1900. |
2022-11-20 |
Novembre 2022 Mercoledì 2 novembre la medaglia dedicata a "George Gamow", astrofisico russo-ucraino naturalizzato statunitense, è stata conferita a Filippo Zerbi nostro collega prima ancora che direttore scientifico dell’INAF: La medaglia "George Gamow" a Filippo Zerbi - MediaInaf |
2022-11-04 |
9 settembre 2022 Da Il Giorno (ed. Legnano- Varese) - "Mai vissuta un’estate così. La più tropicale di sempre" |
2022-09-09 |
9 settembre 2022 Dal Corriere della Sera - "Le bizzarrie del meteo viste da Brera. Una rilevazione lunga 260 anni." |
2022-09-09 |
29 Agosto - 1 settembre 2022 Astrophysical Polarimetry in the TimeDomain Era - 29 agosto - 1 settembre 2022 - Congresso internazionale organizzato dal nostro osservatorio presso il Campus del Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco - Leggi l’articolo su LECCOTODAY al link: Supernove, raggi X, onde gravitazionali e maree: tutti i segreti al Politecnico - Scarica e leggi l’articolo su La Provincia del 28/08/2022: "Il gotha dell’astrofisica in città - Quattro giorni al Politecnico" |
2022-08-29 |
Agosto 2022 In questa calda estate "ripeschiamo" due chicche sui quaderni di G.V. Schiaparelli custoditi con grande orgoglio nell’archivio della nostra sede milanese: Da Brera a Marte con i diari di Schiaparelli - MediaInaf - Quaderni di G.V. Schiaparelli: uso alternativo dei francobolli |
2022-08-01 |
06 Giugno 2022 DESIGN WEEK NEWS - Museo Astronomico di Brera, a Milano - Esposizione Saturno: dispositivo per la disinfezione e l’inattivazione degli agenti patogeni in ambienti chiusi brevettato da INAF e NVK Design Articolo su MI-Lorenteggio.com Leggilo al link Esposizione Saturno |
2022-06-06 |
19 Aprile 2022 Al Museo Astronomico di Brera, a Milano, torna visitabile la Cupola Schiaparelli Articolo di Stefano Brambilla del Touring Club Italiano. Leggilo al link Al Museo Astronomico di Brera, a Milano, torna visitabile la Cupola Schiaparelli |
2022-04-19 |
7 Aprile 2022 I nostri ospiti Ucraini, Vladimir e Oksa si raccontano su Merateonline Articolo di Saba Viscardi su Merateonline. Leggilo al link Merate: la fuga da Kharkiv di Vladimir e Oksa due radio ingegneri giunti all'osservatorio con la gatta Jessica. Il racconto del viaggio a piedi, in treno, bus e aereo senza acqua né cibo |
2022-04-07 |
17 Settembre 2021 "Merate sotto le stelle" su Merateonline - Leggi il resoconto della prima serata: Merate: all'osservatorio prendono il via le serate astronomiche tra musica, scienza e letteratura |
2021-09-17 |
27 Giugno 2021 La velocità della luce si misura nel forno a microonde - Su Il Sole 24 Ore la recensione del libro di Gabriele Ghisellini di Patrizia Caraveo |
2021-06-27 |
10 Giugno 2021 E luce fu. Il filo rosso della fisica moderna Recensione di MediaInaf a nome Maura Sandri del nuovo libro di Gabriele Ghisellini. Leggi tutta la storia al link E luce fu. Il filo rosso della fisica moderna intervista Gabriele Ghisellini |
2021-06-10 |
24 Maggio 2021 Astrocom et al. intervista Gabriele Ghisellini - "E luce fu - Il filo rosso della fisica moderna" Gabriella Bernardi nel suo angolo di "10 domande 1 libro" intervista Gabriele Ghisellini sul suo nuovo libro "E luce fu - Il filo rosso della fisica moderna" - Leggi l’intervista online al link 10 domande all’astrofisico Gabriele Ghisellini |
2021-05-24 |
24 Maggio 2021 La scienza della luce - Co.Scienza - Intervista a Gabriele Ghisellini Gianluigi Marsibilio divulgatore e curatore del podcast scientifico "La scienza della luce" per Co.Scienza intervista Gabriele Ghisellini - Senti l’intervista su Spotify oppure su Google Podcasts |
2021-05-24 |
21 maggio 2021 Vi porto nei misteri della luce - Articolo su il Corriere della Sera - Milano L’astrofisico Gabriele Ghisellini indaga, nel suo nuovo libro, un tema caro alla scienza, la luce, che ha sedotto Caravaggio e Einstein e di cui ne sappiamo ancora poco. Scarica l’articolo in formato pdf |
2021-05-21 |
19 maggio 2021 Intervista a Ilaria Arosio sul nostro osservatorio - Articolo online su cure-naturali.it 19 maggio 2021 - Ilaria Arosio, nostra astrofisica e divulgatrice, intervistata sul nostro osservatorio da Valentina Neri sulla rivista online cure-naturali.it (De Agostini) - Clicca qui per leggere l’intervista |
2021-05-19 |
7 maggio 2021 Così i RAGGI SOLARI abbattono il Covid - Articolo su Il Giornale 7 maggio 2021 - Intervista al nostro astronomo Giovanni Pareschi e al prof. Mario Clerici - Così i raggi solari abbattono il Covid - Su Il Giornale.it. |
2021-05-07 |
4 marzo 2021 La Perseverance di Brera - Articolo su la Repubblica Il nuovo museo astronomico di Brera presentato via streaming il 5/03/2021 ore 11:00 - Diretta alla pagina YouTube Un ponte tra Cielo e Terra - Il riallestimento. Scarica e leggi l’articolo sulla sezione culturale di TuttoMilano della Repubblica in formato pdf |
2021-05-01 |
Dicembre 2020 L’Osservatorio Astronomico di Brera organizza il corso online "Universo in fiore" I nostri corsi di astronomia su milano.repubblica.it - leggi l’articolo |
2021-02-12 |
12 febbraio 2021 Raggi UV nella lotta al Covid - Dicono di noi! 10 febbraio 2021 - Intervista al nostro Giovanni Pareschi - Raggi ultra-violetti nella lotta al Covid - Su Corriere Adriatico. Per chi è abbonato al giornale online trovate l’articolo al link: Intervista all’astrofisico Giovanni Pareschi. Scaricate l’articolo in formato pdf |
2021-02-12 |
16 ottobre 2020 L’abbraccio fatale d’una coppia di mostri - da MediaInaf Un gruppo di astrofisici guidato da Roberto Serafinelli, nostro post-doc ha sviluppato un nuovo metodo per la caccia ai sistemi binari di buchi neri supermassicci, nascosti nel cuore di galassie lontane che stanno lentamente fondendosi in un processo di merging... Oltre a Roberto congratulazioni anche a Paola Severgnini, Valentina Braito e Roberto Della Ceca tutti nostri ricercatori - Leggi tutta la storia su: Media Inaf - Leggete la notizia anche su la Repubblica |
2020-11-09 |
11 agosto 2017 Schiaparelli e il telescopio Merz-Repsold Il telescopio Merz-Repsold con cui l’astronomo G.V. Schiaparelli osservò Marte dalla nostra sede di Brera verrà esposto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Leggi l’articolo su La lettura del Corriere della sera Schiaparelli e il ritorno del telescopio che creò il mito di Marte |
2017-08-24 |
07 luglio 2017 Open Night a Merate! - Articolo su merateonline Open Night Merate ancora un successo! 07 luglio 2017 dalle ore 19:00 i nostri astronomi hanno accompagnato gli iscritti alla serata tra laboratori e telescopi a scoprire innovazione scientifica e tecnologica e ad osservare il cielo! Prossima apertura a settembre. Leggi l’articolo su merateonline. |
2017-07-07 |
21 giugno 2017 Le sei ragazze italiane delle stelle: "Così abbiamo conquistato la Nasa" Per la prima volta l’Agenzia spaziale pubblica uno studio firmato da sole donne svelando i segreti dei buchi neri nati dopo il Big Bang. Ma solo una di loro ha un contratto stabile. Tra le sei astrofisiche anche Tullia Sbarrato che ha fatto il percorso di laurea e dottorato seguita da un nostro ricercatore. Leggi l’articolo su Repubblica Le sei ragazze italiane delle stelle: "Così abbiamo conquistato la Nasa" |
2017-07-04 |
11 agosto 2014 L’Osservatorio su Merate-online Su Merateonline la storia del nostro osservatorio e del telescopio Zeiss. Vai ai link Merate: Osservatorio di Brera, cinque secoli di storia - Merate: telescopio Zeiss da 90 anni gioiello dell’Osservatorio, Marco Scardia "custode" |
2014-09-01 |