
Via E. Bianchi 46, 23807 Merate, Lc.
Vai alla pagina dove si trova la sede di Merate
Per informazioni: centralino visite serali.
Open Night - Date e prenotazioni: 8 settembre e 6 ottobre dalle 19:00

AugurandoVi una buona estate di seguito il link dove potete prenotare per i due eventi dell’8 settembre e del 6 ottobre 2023: Scegli la data e acquista i biglietti (via clappit).
Per maggiori informazioni telefonare al numero 02-72320459 dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 16:00 oppure scrivere una email all’indirizzo:
informazioni eventi.
Vai alla pagina dedicata: Open Night - I laboratori - I telescopi
Visite serali guidate - Date e prenotazioni - TUTTO ESAURITO FINO A DICEMBRE 2023

Scegli la data e acquista i biglietti (via clappit).
Per maggiori informazioni telefonare al numero 02-72320459 dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 16:00 oppure scrivere una email all’indirizzo:
informazioni eventi.
In caso di maltempo l’osservazione del cielo verrà sostituita da una conferenza e dalla visita alla cupola del telescopio.
Attenzione: utilizzare il proprio cellulare come torcia per illuminare il percorso nel parco per accedere alle cupole - fare attenzione al tragitto a piedi che ha un terreno non sempre agevole per questo meglio scarpe comode e senza tacchi - vestiario adeguato alla stagione: la cupola non è riscaldata in inverno e/o climatizzata in estate (utilizzare repellente per zanzare) e si sta praticamente fermi per circa due ore.
EMERGENZA COVID: per accedere all’Osservatorio è fortemente raccomandato indossare la mascherina FFP2 o chirurgica e mantenere il distanziamento per tutto il tempo della visita.
In considerazione dell’andamento epidemiologico COVID l’attività potrà essere cancellata o variare nelle modalità a seconda della situazione al momento dell’iniziativa.

Visita virtuale
Clicca sull’immagine di seguito per una panoramica a 360° della cupole di Merate

Per le scuole

Cicli di conferenze e visite guidate su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni contattare la responsabile
Monica Sperandio dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì.
Per saperne di più visitate il nostro
sito dedicato alla scuola!

Visitare oltre al cielo

Il telescopio Zeiss
(1926; diametro=100 cm)
Ceduto dalla Germania all’Italia come "riparazione dei danni di guerra" era, ai suoi tempi, il secondo
telescopio in Europa. .

Il telescopio Ruths
(1968; diametro = 134 cm)
Interamente costruito in Italia rappresentò negli anni ’60 il primo esempio al mondo di impiego di alluminio per la
realizzazione del suo specchio principale. È il telescopio che di norma viene utilizzato per le osservazioni serali.

Il parco secolare
Un Cedro del Libano di circa 200 anni danneggiato da una tromba d’aria del 1999, camelie centenarie,
pini, abeti, allori e ippocastani circondano cupole e uffici.

Via Brera 28, 20121 Milano.
Dov’è la sede di Brera.
Per informazioni: Centralino.

Visite diurne guidate al Museo Astronomico di Brera

Tutte le informazioni alla pagina MusAB

Visita virtuale
Clicca sull’immagine di seguito per una panoramica a 360° della cupola Schiaparelli

Per le scuole

Cicli di conferenze e visite guidate su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni contattare il responsabile
Stefano Sandrelli dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì.
Per saperne di più visitate il nostro sito dedicato alla scuola!