
La diffusione della cultura scientifica è oggi una necessità sempre più urgente.
L’OAB è stato uno dei primi istituti di ricerca italiani a dotarsi, fin dal 1999,
di personale specializzato e professionale dedicato alla comunicazione della scienza.
L’ufficio POE (Public Outreach & Education office) è una sezione dedicata alla comunicazione della scienza.
Oltre ad aprire le porte dell’istituto al pubblico e alle scuole, organizzando visite alle strutture di ricerca e conferenze multimediali, il POE organizza laboratori didattici e mostre multidisciplinari, avvalendosi anche di collaborazioni e consulenze di insegnanti ed esperti negli specifici settori.

A Merate, dove è stata attrezzata una sala multimediale capace di circa 50 posti, i telescopi professionali (Ruths e Zeiss, rispettivamente di 134 cm e 100 cm di diametro) sono utilizzati per serate osservative aperte al pubblico e alle scuole.
L’OAB partecipa alle più importanti iniziative nazionali e internazionali (Festival della Scienza di Genova, Festival della Scienza di Perugia, Futuro Remoto), con proposte originali e di avanguardia, e partecipa attivamente alla ricerca nel campo della comunicazione della scienza.
Il POE si avvale del supporto dell’ESA, della NASA e di finanziamenti a progetto del MIUR, dell’ASI e della Fondazione Cariplo.
Per la sede di Merate
Monica Sperandio: telefono - e-mail

Sala POE - la sala conferenze della sede di Merate.
Per la sede di Milano
Ilaria Arosio: telefono - e-mail
Laura Barbalini: telefono - e-mail
Stefano Sandrelli: telefono - e-mail
