Quanto sono completi i cataloghi di ammassi di galassie?
![]() Magistrale/Master Gli ammassi di galassie sono le più grandi strutture rilassate gravitazionalmente legate, formate da galassie (5% della massa), plasma caldo (10%) e materia oscura (85%). I meccanismi fisici che descrivono gli ammassi e che ne regolano l'evoluzione sono normalmente studiati attraverso l'analisi di campioni statistici. La selezione di questi campioni avviene principalmente per banda di osservazione (in particolare ottico, X e millimetrico), e offre una visione incompleta dell’intero campione degli ammassi. L’incompletezza può essere individuata attraverso il confronto tra le proprietà dei diversi campioni (si veda la figura per un esempio) e questo é il momento giusto per farlo grazie all’attuale ricchezza di cataloghi di ammassi: le survey millimetriche hanno rilasciato da poco cataloghi (e ne rilasceranno altri tra poco), la missione in raggi X eROSITA ne rilascerà uno entro pochi mesi, e la missione ottica/infrarossa Euclid fornirà i primi cataloghi questo Ottobre. Il nostro gruppo di ricerca offre alcune tesi magistrali che hanno l’obiettivo di mettere in luce gli effetti di selezione confrontando le distribuzioni nel piano raggio di core vs brillanza superficiale di campioni selezionati in modo diverso. In particolare, le tesi proposte vogliono misurare la distribuzione, nel piano appena indicato, di uno dei seguenti campioni a scelta dello studente (tra parentesi quadre è indicata la persona di riferimento):
Legenda figura: Distribuzione in brillanza superficiale di campioni selezionati in ottico (XUCS), in raggi X (XMM-Newton & eROSITA) e nel millimetrico (ACT). I diversi criteri di selezione producono campioni con distribuzioni in brillanza superficiale manifestamente diverse. [Andreon et al. 2023] |